DDG 274 del 07/02/2025 - Reddito di povertà

Contributo di solidarietà una tantum (L. R. 18.11.2024, n. 28, art. 28, comma 1 L. R. 30.01.2025, n. 3, art. 45)

Data:

03 marzo 2025

Tempo di lettura:

< 1 min

Descrizione

La Regione Siciliana ai sensi dell'articolo 28, comma 1, della legge regionale del 18 novembre 2024, n. 28,pubblicata nella G.U.R.S. n. 51 del 20 novembre 2025, parte I, modificato dall'articolo 45, della legge regionale del 30 gennaio 2025, n. 3, pubblicata nella G.U.R.S. n. 7 del 4 febbraio 2025, parte I, ha autorizzato il Dipartimento regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali, ad erogare ad IRFIS - FinSicilia S.p.a. la somma di 30.000 migliaia di Euro (Missione 12, Programma 4) per la costituzione di un Fondo, destinato alla concessione di un contributo di solidarietà a fondo perduto, una tantum, nella misura massima di euro 5.000,00, in favore di famiglie residenti in Sicilia da almeno cinque anni dalla data di entrata in vigore della predetta legge regionale (20 novembre 2024) e con ISEE inferiore ad euro 5.000,00.

Riferimenti

Ulteriori informazioni

L'avviso è pubblicato:
- nel sito istituzionale della Regione Siciliana – Assessorato della Famiglia delle Politiche Sociali e del Lavoro -
Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali- al seguente indirizzo:
https://www.regione.sicilia.it/istituzioni/regione/strutture-regionali/assessoratofamiglia-politiche-sociali-lavoro/dipartimento-famiglia-politiche-sociali
- nel sito istituzionale dell'IRFIS- FinSicilia S.p.a. al seguente indirizzo:
www.irfis.it
- per estratto sulla G.U.R.S.

Le domande possono essere presentate sino alle ore 17,00 del 15 aprile 2025. Il  richiedente ovvero 
soggetto delegato può accedere alla piattaforma https://incentivisicilia.irfis.it  mediante SPID di livello 2 o Carta nazionale dei Servizi CNS e procedere all'invio dell'istanza compilata come sopra specificato. La piattaforma non accetterà nuove domande successivamente alle ore 17,00 del 15 aprile 2025. La domanda di agevolazione deve essere compilata telematicamente in ciascuna parte e inviata, corredata dei prescritti documenti, tramite la suddetta piattaforma dedicata. A seguito dell'invio, è resa disponibile la ricevuta di presentazione e trasmissione della domanda di agevolazione, corredata di apposito numero di protocollo.

La domanda può essere sottoscritta dal richiedente il beneficio con firma digitale o autografa. In caso di
sottoscrizione con firma autografa la domanda dovrà essere stampata, firmata, scansionata in formato PDF e
caricata nella piattaforma telematica.

Ultimo aggiornamento

03/03/2025 13:27

Questo sito utilizza solamente cookie tecnici e proprietari.

Informazionicookies