Elezioni dei Membri del Parlamento Europeo 6-9 giugno 2024

Domanda di iscrizione dei cittadini dell'Unione Europea residenti in Italia nell'apposita lista aggiunta istituita presso lo stesso comune per il voto alle elezioni europee.

La notizia anche se visibile risulta obsoleta
Data:

20 febbraio 2024

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

La Direzione Centrale per i Servizi Elettorali del Ministero dell'Interno con circolare n. 13/2024 ha comunicato che le prossime elezioni dei rappresentanti del Parlamento europeo a suffragio universale e diretto avranno luogo nel periodo compreso tra il 6 e il 9 giugno 2023.

Com'è noto, con Decreto-Legge n. 408 del 24 giugno 1994, convertito con modificazioni dalla L. 03 agosto 1994, n. 483 (in G.U. 06/08/1994, n.183), è stata recepita nel nostro Paese la direttiva n. 93/109/CE del 6 dicembre 1993, che prevede l'esercizio dell'elettorato attivo e passivo alle elezioni del Parlamento europeo per i cittadini dell'Unione europea residenti in uno Stato membro di cui non hanno la cittadinanza.

Pertanto, i cittadini dell'Unione residenti in Italia, per poter esercitare il diritto di voto per i  membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia, devono presentare al sindaco del comune di residenza, ove non lo abbiano già fatto in occasione di precedenti elezioni europee, domanda di iscrizione nell'apposita lista aggiunta istituita presso lo stesso comune per il voto alle elezioni europee.

Tale domanda deve essere presentata, ai sensi dell'art. 2, comma 1, del citato decreto legge n. 408/94, convertito dalla legge n. 483/94, "non oltre il novantesimo giorno anteriore al data fissata per la consultazione" e cioè entro l'11 marzo 2024 (considerando data della votazione domenica 9 giugno 2024) con una delle seguenti modalità:

Nella domanda, a cui va allegata copia del documento di identità, oltre all'indicazione del cognome, nome, luogo e data di nascita, dovranno essere espressamente dichiarati:

  • la volontà di esercitare esclusivamente in Italia il diritto di voto;
  • la cittadinanza;
  • l'indirizzo nel comune di residenza e nello Stato di origine;
  • il possesso della capacità elettorale nello Stato di origine;
  • l'assenza di un provvedimento giudiziario a carico, che comporti per lo Stato di origine la perdita dell'elettorato attivo.

NOTA:

Per compilare il seguente modulo pdf è necessario aprirlo con il programma Adobe Reader versione 8 o superiore.
Nell'eventualità che lo stesso venisse aperto direttamente con il browser potrebbe non essere possibile utilizzarlo; in tal caso sarà necessario, cliccando il tasto destro del mouse sulla pagina (con lo sfondo bianco), scegliere la voce 'Salva documento con nome'; quindi salvare il modulo pdf nella cartella desiderata ed, infine, aprirlo con Adobe Reader.

Riferimenti

Ultimo aggiornamento

20/02/2024 12:28

Questo sito utilizza solamente cookie tecnici e proprietari.

Informazionicookies