Opzioni di voto degli elettori iscritti all'Aire

Elezioni Europee 2024

La notizia anche se visibile risulta obsoleta
Data:

20 maggio 2024

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

In occasione delle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo, che si svolgeranno in tutti i Paesi membri dell’Unione Europea nel periodo compreso tra giovedì 6 e domenica 9 giugno 2024, gli elettori italiani che sono permanentemente residenti in un paese dell’Unione Europea e iscritti all’AIRE (Anagrafe degli Italiani residenti all’Estero), che non hanno optato per il voto a favore dei candidati locali, possono:

Esprimere il voto nel paese dell’Unione Europea in cui risiede

I cittadini italiani che desiderano esprimere il proprio voto per i rappresentanti italiani nel paese dell’Unione Europea in cui risiedono non devono presentare nessuna domanda.

Riceveranno presso la propria residenza estera, da parte del Ministero dell’Interno, il certificato elettorale con l’indicazione della sezione presso la quale votare, la data e l’orario delle votazioni.

In caso di mancata ricezione potranno contattare l’Ufficio Consolare competente per verificare la propria posizione ed eventualmente richiedere il certificato sostitutivo.

Esprimere il voto in Italia

Gli elettori che desiderano esprimere il proprio voto per i rappresentanti italiani se rientrano in Italia devono presentare richiesta al Sindaco del Comune italiano nelle cui liste elettorali sono iscritti, entro il giorno precedente le elezioni in Italia (7 giugno 2024).

Per presentare la richiesta è necessario trasmettere all’Ufficio Elettorale la seguente documentazione:

  • modulo di opzione (allegato)
  • copia di un documento di riconoscimento in corso di validità
  • copia del certificato elettorale ricevuto dall’autorità consolare di riferimento

La domanda può essere consegnata:

Il doppio voto è vietato

E' vietato votare i candidati per i seggi spettanti all’Italia e per quelli spettanti al paese membro UE di residenza, e viceversa.

E' vietato votare i candidati per i seggi spettanti all’Italia presso le sezioni elettorali istituite all’estero dagli uffici diplomatico-consolari e presso le sezioni elettorali in Italia, e viceversa.

Il divieto si applica anche se l’elettore è in possesso di più cittadinanze di paesi membri dell’UE: è possibile votare per i candidati spettanti a uno solo degli stati di cui è cittadino.

Il doppio voto è sanzionato penalmente.

Riferimenti

Ultimo aggiornamento

23/05/2024 11:13

Questo sito utilizza solamente cookie tecnici e proprietari.

Informazionicookies